Master in Dermatologia Cosmetologica e Medicina Estetica
II Livello
Anno Accademico: 2020-2021
Il Master in Dermatologia Cosmetologica, Rigenerativa ed Estetica organizzato dall’U.O. di Dermatologia Universitaria del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa è stato studiato per fornire competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziare abilità già acquisite nel corso del proprio percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantisce agli iscritti un elevato tasso di work-placement (tirocini).
Il Consiglio del Master è formato da professionisti dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Della rosa dei docenti fanno parte anche professori universitari di altri prestigiosi atenei italiani, con uno speciale intervento dell’Università di Miami, e da professionisti affermati e di successo nel mondo del lavoro.
DIRETTORE DEL MASTER
Marco Romanelli
Professore Ordinario
Direttore Dermatologia Universitaria
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
COORDINATORE SCIENTIFICO
Andrea Artigiani
Dirigente Medico
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
- Consiglio Direttivo
Nunzia Bernardini
Professore Ordinario
U.O. Dermatologia Universitaria Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Giovanni Andrea Cristiani
Ricercatore
U.O. Dermatologia Universitaria Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Valentina Dini
Professore Associato
U.O. Dermatologia Universitaria Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Lorenzo Ghiadoni
Professore Ordinario
Direttore U.O. Medicina d'Urgenza, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Agata Janowska
Ricercatore
U.O. Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
- Informazioni sul Master
I candidati a partecipare al Master saranno selezionati sulla base del curriculum e delle pubblicazioni. Verrà effettuato un test di ingresso solo se il numero degli iscritti sarà superiore al numero dei posti disponibili.
Saranno ammessi a partecipare n. 45 discenti (n. 25 in modalità “frontale” e n. 20 in modalità “e-learning”) e n. 15 uditori.
I giorni dedicati per singolo modulo sono il giovedì, venerdì e sabato.
La sede di lezione sarà la Clinica Dermatologica di Pisa per i discenti in modalità “frontale”, altrimenti si potrà attivare la modalità “e-learning”.
Gli argomenti verteranno su tutte le principali tecniche di dermatologia estetica attualmente in uso nella pratica clinica.
Percentuale minima di frequenza: 70%
Le ore di stage saranno flessibili in base agli impegni di ognuno dei discenti e potranno essere distribuite durante l’anno.
La discussione della tesi è prevista a dicembre 2021. Al termine del Master si conseguiranno in totale 60 crediti.
Presentazione domande: data inizio 20/07/2020 – scadenza 11/01/2021
Inizio Master 28/01/2021 – Fine Master 25/11/2021
Requisiti per l’accesso al master:
Classi Lauree Specialistiche: CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN MEDICINA E CHIRURGIA (46/S)
Lauree Magistrali: MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)
Lauree vecchio ordinamento: MEDICINA E CHIRURGIA (73048)
Al termine del Master si conseguono in totale 60 crediti
Percentuale minima di frequenza: 70%
Quota di iscrizione:
Discenti: € 2.500,00 (modalità “frontale”), € 1.750,00 (modalità “e-learning”)
Uditori: € 750,00 (modalità “frontale”), € 525,00 (modalità “e-learning”)
Per maggiori informazioni sulle modalità di pagamento e presentazione della domanda di ammissione, è possibile consultare il seguente sito:
www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3559?Itemid=954
Bando Master - SITO UFFICIALE
PROCEDI ALL’SCRIZIONE cliccando direttamente su questo link
I edizione a.a. 2018/2020
Le lezioni, salvo diversa indicazione, si tengono presso la ex Biblioteca della U.O. Dermatologia, Ospedale S. Chiara, Ed. 11 - 2°p., via Roma 67, Pisa.
Obiettivi del Master
Al termine del master, i partecipanti dovranno essere in grado di: 1) individuare, applicare e valutare gli interventi di prevenzione e cura delle patologie nel settore dermocosmetologico, utilizzando tutte le tecniche innovative disponibili in una visione globale del paziente e, pertanto, intervenire in relazione alla condizioni di rischio del paziente; 2) collaborare con gli altri operatori addetti all'assistenza per applicare e valutare gli interventi nelle varie discipline necessarie per una maggiore efficacia dell'intervento assistenziale; 3) istruire, agendo anche come ideatori e responsabili di corsi di formazione.
Sbocchi professionali
Professionista che interviene nel settore della dermatologia cosmetologica e medicina estetica, a partire dalla prevenzione fino alla scelta del tipo di intervento, considerando tutti gli aspetti clinico interventistici, in una visione interdisciplinare con favorevole rapporto costo-beneficio e costo-opportunità, seguendo le indicazioni scientifiche dell'evidence based medicine.
Programma preliminare I ANNO
(gli argomenti e le date sono soggetti a variazioni per esigenze organizzative)
I MODULO: Anatomia e fisiologia della cute e tessuti molli, check-up cutaneo: parametri chimico-fisici
10-11-12 Gennaio 2019
Orari: Gio 10 Gen: 09.30-17.30, con pausa pranzo
Ven 11 Gen: 09.00-17.00, con pausa pranzo
Sab 12 Gen: 08.30-12.30
n. 18 ore
II MODULO: Parametri estetici del viso e del corpo
15-16 Febbraio 2019
Orari: Ven 15 Gen: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 16 Feb: 08.30-12.30
n. 12 ore
III MODULO: Chirurgia nano-ablativa, cosmetologia
14-15-16 Marzo 2019
Orari: Gio 14 Mar: 09.30-17.30, con pausa pranzo
Ven 15 Mar: 09.00-17.00, con pausa pranzo
Sab 16 Mar: 08.30-12.30
n. 18 ore
IV MODULO: Medicina estetica non invasiva del volto (peeling e biofotomodulazione), terapia galenica
5-6 Aprile 2019
Orari: Ven 5 Apr: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 6 Apr: 08.30-12.30
n. 12 ore
V MODULO: Fisiopatologia invecchiamento
17-18 Maggio 2019
Orari: Ven 17 Mag: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 18 Mag: 08.30-12.30
n. 12 ore
VI MODULO: Filler
20-21-22 Giugno 2019
Orari: Gio 20 Giu: 09.30-17.30, con pausa pranzo
Ven 21 Giu: 09.00-17.00, con pausa pranzo
Sab 22 Giu: 08.30-12.30
n. 18 ore
VII MODULO: Crioterapia e dispositivi meccanici non invasivi
20-21 Settembre 2019
Orari: Ven 20 Sett: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 21 Sett: 08.30-12.30
n. 12 ore
VIII MODULO: Gestione studio ed ambulatorio medico-estetico, igiene e prevenzione
24-25-26 Ottobre 2019
Orari: Gio 24 Ott: 09.30-17.30, con pausa pranzo
Ven 25 Ott: 09.00-17.00, con pausa pranzo
Sab 26 Ott: 08.30-12.30
n. 18 ore
IX MODULO: Fotografia in medicina estetica
15-16 Novembre 2019
Orari: Ven 15 Nov: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 16 Nov: 08.30-12.30
n. 12 ore
X MODULO: TBD
13-14 Dicembre 2019
Orari: Ven 13 Dic: 09.30-18.30, con pausa pranzo
Sab 14 Dic: 08.30-12.30
n. 12 ore
Programma preliminare II ANNO
(gli argomenti e le date sono soggetti a variazioni per esigenze organizzative)
XI MODULO: Dermatologia oncologica, medicina legale
Gennaio 2020
XII MODULO: Angiologia e flebologia funzionale ed estetica
Febbraio 2020
XIII MODULO: Chirurgia plastica, dietologia e alimentazione
Marzo 2020
XIV MODULO: Laser e sorgenti luminose - parte I, psicologia
Aprile 2020
XV MODULO: Laser e sorgenti luminose - parte II , ringiovanimento genitale femminile
Maggio 2020
XVI MODULO: Medicina termale
Giugno 2020
XVII MODULO: Fitoterapia e tricologia
Settembre 2020
XVI MODULO: Emergenza in medicina estetica
Ottobre 2020
XVI MODULO: Visita medico-estetica e cartella clinica
Novembre 2020
Dicembre 2020
DISCUSSIONE TESI FINALE
Totale ore d’aula: 282
Percentuale frequenza obbligatoria: 70%
Totale ore tirocinio: 120